

Il 2 marzo 2017 UNI ha pubblicato una normativa relativa alla fase di progettazione dei serramenti.
È una norma a carattere volontario ma pone le basi per la revisione totale di alcune metodologie progettistiche. Di fatto, chi progetta serramenti per porte e finestre non potrà più basarsi solo sull’arte, sul gusto, sull’estetica e sul tentativo di accontentare i clienti fornendo prodotti economici, ma dovrà rispettare la coerenza tra giunti e serramenti per quanto riguarda materiali e funzionalità.
I nuovi serramenti dovranno quindi, necessariamente, rispondere ad alcune caratteristiche tecniche e di performance alle quali, fino a poco tempo fa, si faceva poco caso per svariati motivi, non ultimo quello di non perdere il cliente utilizzando materiali non perfettamente consoni per garantire prezzi più bassi rispetto ai competitors.
I concetti salienti sui quali si concentra la normativa UNI 11673-1:2017 sono essenzialmente tre e sono volti ad evitare due problemi fondamentali.
Il primo è che non professionisti si improvvisino del mestiere, rischiando di mettere sul mercato prodotti non conformi alle normative già vigenti e che potrebbero creare problemi e disagi.
Il secondo è quello di evitare la concorrenza sleale.
Molto spesso accade infatti che un cliente si affidi a progettisti che accettano di buon grado l’utilizzo di materiali scadenti o non conformi al progetto stesso, pur di garantire un prezzo inferiore a quello di un prodotto a norma e di qualità. Da oggi in poi, se questo dovesse accadere, la responsabilità penale e civile di eventuali danni ricadrà sull’installatore.
Questo costringerà gli installatori a non avallare il lavoro non conforme dei progettisti e stabilirà quindi una collaborazione professionale e corretta che avrà come obiettivo ultimo l’installazione di serramenti che rispondano perfettamente a tutti i requisiti richiesti per legge ed all’ottemperamento preciso di tutte le funzioni prese in analisi.
I requisiti fondamentali che un serramento deve avere per essere dichiarato a norma, riguarderanno principalmente la coerenza tra giunti e serramento stesso, e dovranno soddisfare le esigenze sui tre livelli funzionali di aderenza e sigillatura.
In poche parole i giunti dovranno, insindacabilmente:
Questa norma apporterà sicuramente un necessario adeguamento dei modi di lavorare di progettisti e fabbricatori, nonché costringerà gli installatori ad un’attenzione più attiva al prodotto che maneggiano anche perché, come si diceva prima, in caso di problemi su un serramento mal progettato la responsabilità ricadrebbe su di lui.
Questo dovrebbe garantire un miglioramento della qualità del lavoro nel settore ed un importante passo avanti verso un nuovo e più corretto modo di intendere il serramento, da interno quanto da esterno.